Logo cassero Regione Emilia Romagna

RICORDARE CON ORGOGLIO

Storie condivise di memoria collettiva della comunità LGBTQ+

RICORDARE CON ORGOGLIO è un progetto di conservazione e valorizzazione della storia LGBTQ+ in Emilia Romagna che intende valorizzare la memoria storica delle persone, delle soggettività, dei luoghi e delle associazioni LGBTQ+ sul territorio regionale costituendo, tramite una partecipazione dal basso, un archivio digitale collettivo di memoria condivisa.

La tua storia

Condividi i tuoi ricordi e partecipa anche tu alla creazione della mappa interattiva dei luoghi, degli spazi, delle persone e delle associazioni che rendono viva la memoria collettiva della comunità LGBTQ+.

IMMAGINI
  • 1)

IL CASSERO

Il Cassero LGBTI+ Center affonda le sue radici nel Collettivo Frocialista formatosi a Bologna nel 1977. Diventato nel 1979 Circolo di Cultura Omosessuale 28 Giugno, nel 1982 ottenne dal Comune di Bologna la sede del Cassero di Porta Saragozza, primo caso in Italia di un’amministrazione comunale che riconosce l’importanza e la progettualità di una realtà associativa gay e lesbica. Nel 1985 promosse la nascita dell’associazione nazionale Arcigay, a cui aderì assumendo la denominazione di Circolo Arcigay Il Cassero. Dal 2002 ha sede presso La Salara, ex magazzino del sale, all’interno della Manifattura delle Arti.

Un patrimonio condiviso di ricordi, per riconoscersi in una storia comune

Oggi l’associazione Arcigay “Il Cassero” si impegna per l’affermazione dei diritti e delle libertà civili delle persone LGBTI+ creando le condizioni per l’affermazione della piena realizzazione e la visibilità di ogni persona, combattendo il pregiudizio, le discriminazioni e la violenza in ogni sua forma, fornendo servizi di supporto psicologico e di promozione della salute, favorendo la socializzazione, promuovendo maggiore consapevolezza sui temi dei diritti civili e lottando contro ogni forma di discriminazione.

I ricordi dei momenti vissuti si trasformano in memoria condivisa diventando parte del presente. Una memoria diffusa che permette di riconoscersi in una storia comune, base per la costruzione del futuro, per la promozione e la valorizzazione delle soggettività protagoniste.